E' ricominciata la lotta integrata alla Zanzara
COSA FA IL COMUNE:
• ordinanza comunale sui comportamenti obbligatori che la cittadinanza deve adottare per evitare il diffondersi del fastidioso insetto (trattare l'acqua presente nei tombini, evitare di lasciare all'aperto materiale accatastato, vuotare i sottovasi, ecc.)
• trattamento larvicidi nelle caditoie stradali, nei tombini degli immobili comunali (scuole, biblioteche, centri, uffici ecc.), nei cimiteri, comprendenti 5/6 cicli di intervento a partire della primavera e sino al mese di ottobre;
• trattamenti adulticidi da effettuare solo in via straordinaria in caso di emergenza sanitaria o comunque come previsto dal protocollo regionale, sulla base di indicazioni Ausl, viste le problematiche di un utilizzo diffuso:
- breve periodo di efficacia (5-7 giorni)
- tossicità dei prodotti
- insorgenza di resistenza nelle popolazioni di zanzara (quindi più trattamenti si fanno e meno sono efficaci)
- tossicità per le api e per altri insetti utili
- fitotossicità
• Promozione di iniziative e distribuzione di materiale di sensibilizzazione rivolto alla popolazione: l'azione di lotta sarà efficace solo se accompagnata contemporaneamente da azioni e comportamenti corretti e adeguati da parte dei singoli cittadini nelle aree private.
• distribuzione gratuita di prodotto antilarvale ecologico per i cittadini, fino ad esaurimento della scorta).
Per la distribuzione del prodotto antilaarvale e per informazioni, rivolgersi all'Ufficio Ambiente lun-sab. 8,30/12,30 allo 059.709984
Ordinanza nr 23 del 18/04/2020
COSA DEVE FARE IL CITTADINO:
Dal 20° aprile al 31 ottobre di ogni anno, al fine di contrastare il proliferare dell’infestazione della zanzara tigre e della zanzara comune si fa obbligo a tutti i cittadini:
• Negli spazi destinati a giardino, orto, balcone, terrazzo eliminare tutti i luoghi dove la zanzara possa deporre le uova:
- non abbandonare contenitori che possano raccogliere acqua piovana o tenerli con l'apertura rivolta verso il basso
- svuotare sempre gli annaffiatoi e i sottovasi (oppure riempire di sabbia quest’ultimi)
- mantenere le grondaie libere da ogni ostruzione
- tenere pulite fontane e vasche ornamentali, eventualmente introducendo pesci rossi che sono predatori delle larve di zanzara tigre
- non svuotare nei tombini i sottovasi o altri contenitori
• Osservare le disposizioni previste in tutti i cimiteri del Comune di Guiglia
• Utilizzare coperchi o zanzariere ben tese per coprire le cisterne o altri contenitori di acqua necessari per l'irrigazione
• Usare con regolarità i prodotti larvicidi (pastiglie, gocce) nei tombini, nelle griglie di scarico, nei pozzetti di raccolta delle acque piovane ed in tutti i luoghi dove non sia possibile eliminare le raccolte d'acqua.
Ogni volta che piove occorre ripetere i trattamenti e svuotare qualsiasi recipiente perché può diventare incubatore per le uova e quindi favorire lo sviluppo delle larve.
Scarica il Volantino Informativo
Per ulteriori
Link Utili
Pagina dedicata della Regione Emilia Romagna - http://salute.regione.emilia-romagna.it/campagne/zanzara-tigre-e-altri-insetti-pericoli-pubblici
Sito Web del Servizio Sanitario Regionale -http://www.zanzaratigreonline.it/
Video di consigli utili dal sito di Ausl Modena - https://www.youtube.com/watch?v=2lHHGKa32HM&feature=youtu.be